Post

Terza del Tempo Ordinario: leggersi dentro con il Vangelo della Domenica!

Immagine
Da dove si esce? Quando la vita si aggroviglia   di  P. Gaetano Piccolo s.j.* Gio 3,1-5.10   Sal 24   1Cor 7,29-31   Mc 1,14-20   « Ricevettero da lui le reti della parola di Dio e le gettarono nel mondo, come in un mare profondo ». Sant’Agostino ,  Discorso,  248,2 Intrappolati nella rete Tutte le volte che entro nella Cappella San Severo a Napoli, dove è custodito il Cristo velato, la mia attenzione viene sempre rapita da una scultura collocata in una nicchia in alto a destra, raffigurante un uomo che si dibatte per liberarsi da una rete, è il Disinganno. Quell’immagine mi è tornata più volte alla mente, pensando alla vita, ai giorni che passano, ai problemi che dobbiamo affrontare. Sembra infatti che a volte rimaniamo impigliati in una rete dalla quale non riusciamo a liberarci. Rimaniamo bloccati nei nodi dell’esistenza, nei vincoli delle situazioni che non si sciolgono. Il rischio è che a un certo punto ci adattiamo o semplicem...

“Sono venuto a portarvi la gioia!”: il messaggio di Mons. Beniamino Depalma per i suoi 30 anni di episcopato!

Immagine
Beniamino Depalma Arcivescovo emerito di Amalfi - Cava de’ Tirreni Vescovo emerito di Nola “Sono venuto a portarvi la gioia!” alla Chiesa di AMALFI-CAVA DEI TIRRENI alla Chiesa di NOLA Carissimi tutti! “L’anima mia magnifica il Signore,  il mio spirito esulta nell’intimo in Dio, mio Salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva!” (Lc 1,46-48a).  Nella speranza di saperne riprodurre gli atteggiamenti profondi, non trovo di meglio che appropriarmi delle parole della vergine-madre di Nazareth per esprimere la meravigliata gratitudine, che in quest’ora riempie e colora il mio cuore celebrando il 30° anniversario di episcopato, dono con cui il Dio del tempo e della storia ha voluto allietare e impreziosire la mia esistenza. È un momento denso di emozioni. Desidero condividerle con voi, carissimi, in nome del cammino in cui abbiamo gustato la gioia di percorrere, consegnati per anni gli uni agli altri, in una relazione di reciprocità, di responsabilità, di collaborazione, ...

La Domenica della Parola di Dio

Immagine
Ad un anno dalla proclamazione dalla prima Domenica della Parola di Dio proponiamo un articolo di un anno fa comparso sulle pagine digitali di Vatican News  a firma del vicedirettore, Sergio Centofanti, nel quale l'autore commenta il Motu proprio "Aperuit illis" . Queste riflessioni ci guidino a vivere con coraggio e sapienza questa ricorrenza speciale! Il Papa istituisce la Domenica della Parola di Dio di Sergio Centofanti* Con la Lettera apostolica in forma di Motu proprio “Aperuit illis”, il Papa stabilisce che “la III Domenica del Tempo ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio”. Il documento è stato pubblicato oggi, 30 settembre, nella memoria liturgica di San Girolamo, all’inizio del 1600° anniversario della morte del celebre traduttore della Bibbia in latino che affermava: “L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo”. Gesù apre le menti all’intelligenza delle Scritture Francesco spiega che questa iniziativa, già...

Riaprono le Chiese di Maiori: il comunicato dei parroci!

Immagine
  Comunicato ufficiale!      Carissimi,       vi annunciamo che, dopo una settimana di pausa, da domani, Lunedì 18, riprenderanno in presenza le Celebrazioni con il popolo.     La Chiusura delle Chiese, così come di altri luoghi aggregativi, ha destato sgomento nell’animo di molti. La strada maestra per evitare tutto ciò resta il rispetto delle norme. Il richiamo alla responsabilità che, in uno con le autorità civili, inoltriamo a tutti voi non è mai da considerarsi superfluo.      Concordi in Cristo e in attesa di rivederci, vi abbracciamo nel Signore. Don Nicola , Don Gennaro,  Don Jean-Jaques, Fra Mimmo  

Seconda del Tempo Ordinario: leggersi dentro con il Vangelo della Domenica!

Immagine
  Cosa desideravo? Amnesie vitali   di  P. Gaetano Piccolo s.j.* 1Sam 3,3-10.19   Sal 39   1Cor 6,13-15.17-20   Gv 1,35-42   « Mettiamoci anche noi a costruire nel nostro cuore una casa dove il Signore possa venire, e ci ammaestri, e si trattenga a parlare con noi ». Sant’Agostino ,  Omelia, 7,9 Motivazioni e desideri La nostra vita va avanti se abbiamo una motivazione. Più è forte questa motivazione più riusciamo ad affrontare anche gli ostacoli che inevitabilmente troviamo sul nostro cammino. Ci pensavo guardando agli anziani che, soprattutto quando si sentono abbandonati o trascurati, perdono ogni gusto per la vita e si lasciano morire. Ma pensavo anche ai più giovani che non hanno più desideri perché fondamentalmente sono accontentati, protetti ed esauditi. Paradossalmente, questo tempo difficile della pandemia ha insegnato anche a loro che la vita non è sempre un’esperienza dove non ci sono problemi da affrontare. Questo tempo ...

Laurea in Scienze Religiose per Salvatore Cascetta, giovane della nostra comunità

Immagine
         Si è tenuta ieri, 14 gennaio, in modalità telematica la sessione di Laurea triennale in Scienze Religiose di Salvatore Cascetta , giovane della nostra Comunità studente dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Matteo” di Salerno e futuro diacono permanente laico.      La Tesi difesa alla presenza dei Ch.mi Proff. P. Vincenzo Calabrese O.F.M., relatore, e Vincenzo Pierri, correlatore, ha per tema La devozione a Santa Maria a Mare di Maiori , un’analisi storico-liturgica delle forme devozionali che da più di Ottocento anni il nostro popolo rivolge alla sua patrona.      Partendo dagli scritti storiografici del Cerasuoli e del Camera, il giovane neolaureto introduce il lavoro con un exursus di natura storica sulle origini pagane della Città fino all’Avvento del Cristianesimo pervenendo, così, ad approfondire i più importanti avvenimenti legati alla storia della miracolosa statua di S. Maria a Mare quali il ritrovament...

Battesimo del Signore: leggersi dentro con il Vangelo della Domenica!

Immagine
  Desideri inconfessati: essere amato così come sono!   di  P. Gaetano Piccolo s.j.* Is 55,1-11; Is 12,2-6; 1 Gv 5,1-9; Mc 1,7-11   «Tuttora, nelle tenebre di questa vita, noi avanziamo con la lucerna della fede». Sant’Agostino ,  Omelia, 5,15 Insoddisfatti Una delle caratteristiche dell’umanità di questo tempo è l’insoddisfazione. È come se non trovassimo più qualcosa per cui valga veramente la pena spendere la nostra vita. Viviamo di entusiasmi passeggeri, ci sveniamo per conquistare quello che poi non ci riempie più. Sappiamo bene che questo senso di insoddisfazione appartiene paradossalmente proprio ai contesti sociali più ricchi e progrediti. Per non parlare poi delle nuove generazioni che sempre più fanno fatica a trovare delle motivazioni profonde per affrontare la vita con entusiasmo. Proprio come dice il profeta Isaia nella prima lettura di questa domenica, siamo assetati, ma nello stesso tempo spendiamo il nostro denaro per quello che non sazia.  ...