«Chi si prenderà cura di me?»: leggersi dentro con il Vangelo della Domenica!

Chi si prenderà cura di me?

 di P. Gaetano Piccolo s.j.*

At 4,8-12   Sal 117   1Gv 3,1-2   Gv 10,11-18

 

«Chi è il mercenario, che vede venire il lupo e fugge?
Chi cerca i propri interessi, non quelli di Gesù Cristo»

Sant’AgostinoOmelia 46,5

Il desiderio di essere trovati

Siamo pecore che a volte si perdono. Sarà stata la curiosità o a volte la monotonia, ma a tutti è capitato di allontanarsi dal gregge. Abbiamo cercato altri pascoli o semplicemente cercavamo un po’ di solitudine.

Ma, come le pecore, anche noi cerchiamo sempre un ovile a cui ritornare, cerchiamo un pastore che si prenda cura delle nostre ferite e calmi le nostre paure.

Non è solo un desiderio, non è solo un’aspirazione, un sogno che può appartenerci oppure no, cercare qualcuno che si prenda cura di noi è un bisogno che chiede necessariamente di essere realizzato. Siamo nati ancora fragili e la nostra vita non sarebbe mai sbocciata se qualcuno non si fosse preso cura di noi.

Il tempo di un cammino

Il testo di Luca, che leggiamo in questa domenica, continua a raccontarci di questi interrogativi: nonostante le notizie che arrivano, i discepoli sono descritti nell’atto di parlare tra loro, di discutere e ragionare, non vengono presentati come credenti ideali che immediatamente danno credito a quello che hanno sentito. Tutti noi abbiamo bisogno di fare un cammino per arrivare a credere in Gesù. Un cammino che non ci mette al riparo dai dubbi, ma che ci porta a vivere un’esperienza di incontro con il Signore, il quale non si rassegna davanti alla nostra incredulità.

Il Signore infatti entra nei nostri ragionamenti e nelle nostre perplessità: si mette in mezzo, riprende il suo posto nella comunità. Come sappiamo, i dubbi e le paure espropriano Gesù dal centro del nostro cuore. Ci sono altre preoccupazioni che prendono il sopravvento. Ma anche in questo caso, vediamo come per gli stessi discepoli non sia immediato riconoscere Gesù, proprio perché quando siamo presi dall’angoscia e dalla tristezza, Gesù stesso ci sembra un fantasma nella nostra vita.

Gesù è il Pastore

Attraverso l’immagine del Pastore, Gesù dice che solo lui colma in pienezza il nostro bisogno di cura. È come se il senso della sua vita fosse esattamente quello di mettersi sulle spalle la pecora smarrita: non a caso, nelle prime rappresentazioni di Cristo, quelle delle catacombe, quando i primi cristiani cominciavano a cercare immagini per rappresentare il Dio in cui credevano, l’hanno subito dipinto come il pastore bello che ha sempre una pecora sulle spalle:

«Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul seno e conduce pian piano le pecore madri». Isaia 40,11

La diffidenza a essere curati

Non è scontato riconoscere in noi il bisogno di essere curati. La nostra cultura ci spinge ad affermare la nostra autonomia, l’indipendenza e l’autosufficienza. L’uomo postmoderno non ammette vuoti, è pienamente immerso nell’illusione di poter rispondere sempre autonomamente alle proprie mancanze.

Benché in questi mesi il gregge sia diventato immagine di quella speranza di immunità dal virus a cui aneliamo, da Nietzsche in poi, il gregge è stato per lo più il simbolo della mancanza di libertà e di autonomia del pensiero. E proprio perché rifiutiamo di riconoscere in noi il bisogno di qualcuno che si prenda cura di noi, finiamo con il rifiutare anche l’idea di un Dio che si fa pastore.

I Giudei stessi sono infastiditi da questa immagine proposta da Gesù e, davanti a questa rappresentazione di Dio, prendono le distanze (Gv 10,31: «Di nuovo i Giudei raccolsero pietre per lapidarlo»): paradossalmente preferiamo un Dio che ci chiede sacrifici e sforzi per essere degni di lui, piuttosto che un Dio che viene a cercarci quando ci siamo persi. Preferiamo un Dio che ci mette alla prova come in un’eterna gara piuttosto che un Dio che si prende cura delle nostre ferite. Siamo molto più inclini a verificare quanto siamo bravi, piuttosto che a vedere quanto siamo feriti!

Una voce familiare

L’unico modo per non perdersi è ascoltare la voce del Pastore: come in qualunque relazione, solo con il tempo si impara a riconoscere la voce dell’altro. La voce è il segno della presenza, rende presente l’altro anche quando non c’è: quando qualcuno ci chiama, ma non riusciamo a vederlo, ne riconosciamo la presenza attraverso la voce. La Parola di Dio è la voce attraverso cui Dio ci raggiunge, la Parola di Dio è la voce del pastore che raduna il gregge.

Nella nostra vita si mescolano molte voci, spesso sono voci di mercenari a cui non interessa il nostro bene, ma solo il loro guadagno. Più diventiamo familiari con la voce del Pastore, tanto più facilmente saremo capaci di riconoscerla, anche quando ci saremo persi, anche quando saremo lontani, anche quando starà ormai calando la notte.

I lupi rapaci

A differenza del mercenario, il pastore non fugge: è probabile che questa immagine sia emersa in un tempo di persecuzione della comunità cristiana. Chi ti vuole bene rimane, anche quando rimanere vuol dire rischiare la vita. Il mercenario invece rimane in una relazione solo fino a quando gli conviene.

Allo stesso modo i lupi che rapiscono e disperdono sono una realtà di ogni tempo. I lupi arrivano sempre, inevitabilmente, nella nostra vita. Possiamo anche credere di non essere inermi come pecore, ma se non ci fosse un pastore che si prende cura di noi, non potremmo che essere sbranati dai lupi.

Una porta da cui si può uscire

Nella vita ci si può perdere, perché in quell’ovile che è la vita c’è sempre una porta: continuamente siamo messi davanti a situazioni in cui scegliere se vogliamo restare o se vogliamo andarcene. Forse non sempre è così evidente dov’è la vita e dov’è la morte. Ecco perché nel racconto di Gesù il Pastore stesso diventa la Porta: «io sono la porta delle pecore» (Gv 10,7).

La porta è l’immagine della libertà: non siamo mai prigionieri di Dio. E anche questo ci spaventa: a volte avremmo preferito un Dio che ci avesse tenuti al sicuro dentro una torre senza porte e senza finestre. Ma il Dio di Gesù è il pastore di un ovile la cui porta è sempre aperta: la responsabilità di scegliere la vita è sempre nelle nostre mani. Ma seppure ci perdessimo, possiamo essere certi che il Pastore sta già venendo a cercarci.

Leggersi dentro

  • In che modo il Signore si sta prendendo cura di me?
  • Cosa vuol dire per me oggi ascoltare la voce del buon Pastore?


*Ordinario di Metafisica e Decano della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana.

®Articolo tratto dal blog Rigantur mentes, tutti i diritti sono riservati.

Lunetta del Buon Pastore, Mosaico. V sec. Mausoleo di Galla Placidia. Ravenna



Post popolari in questo blog

«La Risurrezione» di Manzoni: l’inno del credente alla vita eterna

"La Diva del mare": storia del Canto dei Maioresi

«Tempo di credere»: l'augurio del Vita Cristiana con le parole di Don Primo Mazzolari