Post

Mese di Maggio a S. Pietro in Posula [PROGRAMMA]

Immagine
PARROCCHIA S. PIETRO IN POSULA – MAIORI MESE MARIANO DI MAGGIO 2022. Chiunque tu sia, che nel flusso di questo tempo ti accorgi che, più che camminare sulla terra, stai come ondeggiando tra burrasche e tempeste, non distogliere gli occhi dallo splendore di questa stella, se non vuoi essere sopraffatto dalla burrasca! Se sei sbattuto dalle onde della superbia, dell’ambizione, della calunnia, della gelosia, guarda la stella, invoca Maria. Se l’ira o l’avarizia, o le lusinghe della carne hanno scosso la navicella del tuo animo, guarda Maria. Se turbato dalla enormità dei peccati, se confuso per l’indegnità della coscienza, cominci ad essere inghiottito dal baratro della tristezza e dall’abisso della disperazione, pensa a Maria. Non si allontani dalla tua bocca e dal tuo cuore, e per ottenere l’aiuto della sua preghiera, non dimenticare l’esempio della sua vita.  Seguendo lei non puoi smarrirti, pregando lei non puoi disperare. Se lei ti sorregge non ...

Domani a S. Pietro le Cresime di 14 giovani della nostra Comunità

Immagine
“Manda il tuo spirito Signore a rinnovare la terra.” Dal mese di ottobre del 2021 i catechisti Elena Abbacuccio, Salvatore Cascetta e Rossella De Rosa, incaricati dal parroco, don Gennaro Giordano, hanno tenuto il Corso di cresima al quale hanno partecipato i giovani e meno giovani che desiderano accostarsi a questo sacramento.  Domani 24 aprile 2022, Ottava di Pasqua e Festa della Divina misericordia, il nostro Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli conferirà il Sacramento della Confermazione a 14 persone di loro. La comunità parrocchiale tutta si unisce nella preghiera di questi figli affinché illuminati dallo Spirito Santo e irradiati dalla luce della Pasqua possano essere nel mondo odierno, testimoni credibili della Resurrezione di Gesù.

S. Maria a Mare in pellegrinaggio a Roma: 21 aprile 2004 [VIDEO]

Immagine
  Il 21 Aprile 2004, in occasione delle ricorrenze giubilari  dell’VIII centenario del ritrovamento della Statua di S. Maria a Mare sul litorale di Maiori, del V centenario dell’elevazione della chiesa madre a Insigne Collegiata e del I centenario della costruzione dell’Organo “Zeno Fedeli”,  la Comunità Ecclesiale di Maiori si recava a Roma, sulla Tomba di S. Pietro, per rinnovare la professione della propria fede. In quell'occasione il S. Padre, Giovanni Paolo II, benedisse il fiore d'oro che ancora oggi fregia l'antica e miracolosa Statua di S. Maria a Mare. Per le rubriche  Le pagine del Vita Cristiana  e  Anniversari   riviviamo le emozioni di quel giorno grazie alla testimonianza di Vincenzo Sarno pubblicata nel   Vita Cristiana di Maiori,  N. 5 - 6,  Maggio-Giugno 2004,  Anno XLVI.  Buona lettura! La Statua di S. Maria a Mare nella Basilica di S. Pietro di Vincenzo Sarno Che gioia! Che emozione accompagnare S. Maria a Ma...

Solenni Quarantore in Collegiata [PROGRAMMA]

Immagine
 Insigne Collegiata Santuario Parrocchia di S. Maria a Mare - Maiori Solenni Quarantore Lunedì 25 - Martedì 26 - Mercoledì 27 - Giovedì 28 Aprile 2022 PROGRAMMA Ore 9 Santa Messa - Esposizione del Ss. Sacramento e Lodi Mattutine Ore 12 Reposizione del Ss. Sacramento Ore 16       Esposizione del Ss. Sacramento Ore 16:30  Coroncina della Divina Misericordia Ore 18:30  S. Rosario Eucaristico cantato Ore 19       Vespri Solenni, omelia e Benedizione Eucaristica Giovedì 28 Aprile - Conclusione delle Solenni Giornate Eucaristiche Dopo la Celebrazione vespertina ci sarà la Solenne Processione Eucaristica sul sagrato della Collegiata con il canto del Te Deum di ringraziamento.  Guiderà la riflessione il Rev. Don Giulio Caldiero , vicario foraneo di Conca de’Marini - Positano - Praiano. Il Parroco Don Nicola Mammato

La Festa della Madonna della Libera nel Lunedì dell'Angelo

Immagine
« Regina dei cieli, rallegrati, alleluia. Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia, è risorto, come aveva promesso, alleluia. Prega il Signore per noi, alleluia. »   Da secoli la Chiesa saluta con queste parole la Vergine Madre nel tempo che va dalla Grande Veglia Pasquale fino al giorno di Pentecoste. La Resurrezione del Signore è l'evento che vede compiersi il progetto di Redenzione al quale Maria ha dato la piena disponibilità dal momento dell'Incarnazione fino alla Croce: spettatrice silente delle sofferenze Figlio, meritò così il titolo di corredentrice. Al termine del Triduo Santo come, peccatori, li abbiamo contemplati uniti nel dolore, così, redenti, li esaltiamo uniti nel gaudio Pasquale. Nella nostra Città questo ricordo si carica di particolari e suggestive sfumature. I nostri padri, infatti, vollero onorare in modo particolare la Vergine Maria il Lunedì  dell'Angelo,  sotto il titolo di  Madonna della Libera , giorno nel quale tutte le Comunità della ...

“La notte del Signore” di David Maria Turoldo, il commento

Immagine
Per la rubrica  Poesia e fede  proponiamo il commento del giovane poeta  Luigi Reale  a  La notte del Signore  di David Maria Turoldo. Buona lettura! Vasilij Grigor'evič Perov ,  Il Getsemani La notte del Signore   per David Maria Turoldo di Luigi Reale I «Ed ora a noi due», avanti di aprire per l’estremo giudizio le carte:   anche Tu inoltrandoti ormai nella Notte solo, assenti i tuoi o lontani, gravati gli occhi dal sonno;   solo anche tu con la mole del mondo sul cuore;   solo sotto la cupa volta del cielo, un cielo ancor più assente e sordo e lontano;   e la Notte nera, via via ancor più nera: e gli occhi un grumo di lacrime e fango, lacrime e sangue: sangue dalla fronte, dal viso dalle mani, sangue e terra e fili d’erba sulla bocca;   anche Tu, solo: solo uomo, perfettamente uomo, pienezza di umanità: «Per questo per questo…».   Interrompa il novello scriba le ciance, ritorni il silenzio! Mai nessuno ha saputo. P...

La Messa Crismale: i segni visibili di un rito suggestivo

Immagine
  Il Giovedì Santo mattina, o, come nella nostra Arcidiocesi, il Mercoledì Santo pomeriggio, ogni Chiesa particolare celebra, riunita attorno al suo Pastore, la Messa Crismale. Una celebrazione suggestiva, nella quale, più di tutte, è visibile l'unità della Comunità diocesana che converge in Cattedrale in tutte le sue componenti. Pubblichiamo per i nostri lettori l'Omelia tenuta durante la Messa Crismale del 2017  dall'Arcivescovo di Pistoia, Mons. Fausto Tardelli. In essa il presule toscano ripercorre, spiegandoli nello specifico, i tre segni caratteristici di questo momento. Buona lettura! Carissimi presbiteri, diaconi, religiosi, religiose e laici,  tutti uniti nel Battesimo che ci fa un popolo di sacerdoti, re e profeti, l’Eucaristia di questa sera manifesta mirabilmente la chiesa pistoiese ed è come un’anticipazione della Pasqua di risurrezione. La celebrazione festosa degli oli santi brilla della luce mattinale del giorno del risorto e ci mostra l’abbondanza dei don...