Post

In Costiera il Premio di Arte Presepiale “Michele Mansi” [BANDO]

Immagine
    Riceviamo e volentieri pubblichiamo, fornendo la diffusione mediatica che merita, il Bando di partecipazione per la III edizione del Premio di Arte presepiale "Michele Mansi".       Nato nel 2018, per volere del Gruppo presepiale della Chiesa di S. Lucia in Minori in ricordo di Mastu Michel 'a Glielm' , cultore del presepe e artista dalla maestria ineguagliabile, il premio ha avuto nelle due edizioni precedenti un respiro puramente foraniale. In quell'anno fu proprio il presepe della Chiesa di S. Domenico in Maiori ad aggiudicarsi la vittoria. A motivo della pandemia da Covid-19, esso assume nell'edizione di quest'anno i caratteri di social contest, dal titolo "Mi piace" il Presepe ,   estendendo così la partecipazione a quanto vorranno condividere le proprie opere casalinghe e non. Referente del premio per l'anno in corso è il Dott. Carlo Maria Del Pizzo, cultore del presepe napoletano, coordinatore del suddetto gruppo presepiale di S....

«A te, o Beato Giuseppe»: la preghiera dell'anno dedicato a S. Giuseppe

Immagine
Come scritto nell’articolo precedentemente pubblicato sul nostro Blog ( clicca qui ), una delle condizioni per lucrare l’indulgenza plenaria prevista in questo Anno speciale dedicato da Papa Francesco a S. Giuseppe è la recita di recitare una «qualsivoglia orazione legittimamente approvata o atto di pietà in onore di San Giuseppe, per esempio “A te, o Beato Giuseppe”» (Cf. Decretum in PA tab. n. 866/20/I ). A questo proposito è bello scoprire la storia di questa antica preghiera recitata in diverse Parrocchie della nostra Arcidiocesi nelle Feste del Santo, il 19 di ogni mese e ogni mercoledì, giorno dedicato alla sua memoria secondo la tradizione latina. Dopo il Beato Pio IX, che, come detto in precedenza, aveva proclamato il S. Patriarca a Patrono della Chiesa Universale, fu Leone XIII a dare impulso al culto allo Sposo della Vergine Maria con la Lettera Enciclica Quamquam pluries , del 1889, proprio sulla devozione a S. Giuseppe: scopriamo il contesto in cui fu composta attraverso...

Papa Francesco indice «uno speciale Anno di S. Giuseppe»

Immagine
                  « Al   fine   di   perpetuare   l’affidamento   di   tutta   la   Chiesa   al   potentissimo   patrocinio   del   Custode   di   Gesù,   Papa   Francesco   ha   stabilito   che,   dalla   data   odierna,   anniversario   del   Decreto   di   proclamazione   nonché   giorno   sacro   alla   Beata   Vergine   Immacolata   e   Sposa   del   castissimo   Giuseppe,   fino   all’8   dicembre   2021,   sia   celebrato   uno   speciale   Anno   di   San   Giuseppe,   nel   quale   ogni   fedele   sul   suo   esempio   possa   rafforzare   quotidianamente   la   propria   vita   di   fede   nel ...

Dentro il Dogma: perché l’Immacolata Concezione di Maria?

Immagine
Da Pietro da Cortona , Immacolata Concezione , sec. XVIII L’8 dicembre la Chiesa celebra la Solennità dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria. Una festa molto sentita da tutta la Cattolicità in quanto costituisce il preludio al Natale. I suoni di nenie e canti pastorali schiudono il cuore alla tenerezza di antichi rituali e predispongono lo spirito alla venuta di Cristo nella storia dell’uomo. Quest’oggi proponiamo sul nostro Blog due articoli molto intensi che ci aiuteranno a comprendere le ragioni di questa festa e la struttura centrale del Dogma che definisce Maria concepita senza peccato. Buona lettura!

Seconda di Avvento: leggersi dentro con il Vangelo della Domenica!

Immagine
  Non aprite quella porta! La paura di ricominciare   di  P. Gaetano Piccolo s.j.* Is 40,1-5.9-11   Sal 84   2Pt 3,8-14   Mc 1,1-8   «Chi è infatti colui che deve venire? Perché non te ne rallegri? Chi verrà a giudicarti se non colui che per tuo amore s’è fatto giudicare?». Sant’Agostino, Esposizione sul Salmo 147, 1   La paura di ricominciare In questi mesi, a causa della pandemia, stiamo vivendo una situazione di sospensione. Molte attività sono bloccate, non soltanto quelle economiche, ma anche tutte quelle esperienze di relazione, di incontro, di formazione personale. Chi è rimasto sempre fermo, chi già viveva come recluso, chi sentiva come un peso le relazioni sociali, si sente garantito e giustificato, guadagnandosi persino la patente di persona responsabile e prudente. Sono quelle persone che continuano a stare ferme, avendo ormai rinunciato a crescere e a camminare nella loro vita. Al contrario però tante altre persone non v...

Maiori celebra S. Barbara, patrona dei VV.F. [Scheda agiografica]

Immagine
    Giovanni Battista Salvi,  Santa Barbara , sec. XVII  Domani, 4  dicembre 2020  si terrà alle ore 18 presso la Parrocchia di S. Maria delle Grazie  una Solenne Celebrazione nella  Memoria liturgica di S. Barbara v.m.  Questa particolare devozione alla Martire turca nel Villaggio più popoloso di Maiori, celebrata sin dai primi anni novanta e suggellata nel 1993 con l'acquisto di una statua, è riferibile alla presenza nel suo territorio del locale distaccamento del comando di Salerno dei Vigili del Fuoco presso cui molti figli delle frazioni di Maiori e dell'intera Costa prestano servizio.      La tradizione ci tramanda il patronato di S. Barbara sui Vigili del Fuoco, i Marinai, i minatori, i campanari, gli artificieri e gli artiglieri ed è invocata contro le tempeste, i fulmini e i tuoni. Il motivo di così tanti e singolari patronati è riferibile alla sua vicenda agiografica:      Santa Barbara nacque a Nicome...

Prima di Avvento: leggersi dentro con il Vangelo della Domenica!

Immagine
Aspetti qualcuno? Il tempo difficile della fedeltà   di  P. Gaetano Piccolo s.j.*   «Stiamo svegli nella carne, per quanto ci è possibile, per pregare; e preghiamo di poter arrivare là dove anche nella carne saremo svegli senza fine»   Sant’Agostino, Discorso 223 J, 1   Un tempo difficile Stiamo attraversando sicuramente un periodo molto difficile, caratterizzato dalla sofferenza, dalla morte e dalla limitazione della libertà, costretti a trasformare il nostro modo di vita abituale. Siamo stati costretti persino, in alcuni momenti, a rinunciare all’Eucaristia. Ci sembra di trovarci in una notte profonda che non accenna a finire. Quando l’oscurità si prolunga, la speranza facilmente viene meno: prima gridiamo, ci ribelliamo, poi pian piano ci rassegniamo.   Cosa vuol dire vegliare Proprio pensando a questo clima di lamentela o di passività, mi sono ricordato dei tanti martiri, molte volte anonimi, che hanno affrontato altre notti, anc...