Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Le pagine del Vita Cristiana

S. Maria a Mare in pellegrinaggio a Roma: 21 aprile 2004 [VIDEO]

Immagine
  Il 21 Aprile 2004, in occasione delle ricorrenze giubilari  dell’VIII centenario del ritrovamento della Statua di S. Maria a Mare sul litorale di Maiori, del V centenario dell’elevazione della chiesa madre a Insigne Collegiata e del I centenario della costruzione dell’Organo “Zeno Fedeli”,  la Comunità Ecclesiale di Maiori si recava a Roma, sulla Tomba di S. Pietro, per rinnovare la professione della propria fede. In quell'occasione il S. Padre, Giovanni Paolo II, benedisse il fiore d'oro che ancora oggi fregia l'antica e miracolosa Statua di S. Maria a Mare. Per le rubriche  Le pagine del Vita Cristiana  e  Anniversari   riviviamo le emozioni di quel giorno grazie alla testimonianza di Vincenzo Sarno pubblicata nel   Vita Cristiana di Maiori,  N. 5 - 6,  Maggio-Giugno 2004,  Anno XLVI.  Buona lettura! La Statua di S. Maria a Mare nella Basilica di S. Pietro di Vincenzo Sarno Che gioia! Che emozione accompagnare S. Maria a Ma...

Mons. Nicola Milo: a sedici anni dalla scomparsa

Immagine
Nell'anniversario della morte di Mons. Nicola Milo, ultimo prevosto dell'Insigne Collegiata di S. Maria a Mare, avvenuta il 17 Agosto 2005, riproponiamo diversi contributi tratti dal numero speciale di Settembre 2005 del Vita Cristiana di Maiori, periodico della Comunità Ecclesiale da lui fondato nel 1958. Buona lettura! Mons. Nicola Milo: i primi passi di Crescenzo Paolo Di Martino Il 12 giugno del 1953 si chiudeva una delle pagine più tristi della storia secolare dell’Insigne Collegiata. Quel giorno, dopo mesi d’estenuanti discussioni e liti, infatti, si svolgeva, alla presenza di un rappresentante del Governo e di don Pasquale Sacco, parroco di Pogerola e membro del Consiglio Diocesano d’Amministrazione, il passaggio delle temporalità pertinenti alla chiesa di Maiori dalle mani dell’ex prevosto Raffaele Mansi, rappresentato da don Mario Di Lieto (futuro decimo vescovo di Cerignola e Ascoli Satriano), a quelle del canonico don Clemente Confalone, rappresentante il Capitolo de...

La Festa di S. Maria a Mare nella Solennità dell'Assunzione

Immagine
Per la rubrica  Le pagine del Vita Cristiana  pubblichiamo il contributo di   Crescenzo Paolo Di Martino   pubblicato su Vita Cristiana di Maiori,  N. 7 - 8,  Luglio - Agosto 2016,  Anno LVII, che va all'origine delle ragioni della coincidenza tra la festa del Patrocinio di S. Maria a Mare e la Solennità dell'Assunta. Buona lettura! Da quanto tempo i maioresi celebrano la festa del 15 agosto? di  Crescenzo Paolo Di Martino Se un viaggiatore curioso chiedesse da quando tempo i maioresi celebrano la festa del 15 agosto, si sentirebbe rispondere: «Da sempre!», o magari, con maggior precisione: «Da quando il suo venerato simulacro giunse miracolosamente sul lido!» ricordando come, secondo la leggenda, il primo protettore dell’antica Reginna Major fu S. Michele Arcangelo, al quale la chiesa di S. Maria a Mare sarebbe stata un tempo dedicata. Nel racconto l’ascoltatore potrà cogliere l’eco di eventi comuni ai paesi del Mediterraneo cristiano: il mito de...

Il 14 Agosto e l'antico uso della vestizione della Madonna

Immagine
Per la rubrica  Le pagine del Vita Cristiana  pubblichiamo il contributo di   Agostino Ferraiuolo   pubblicato su Vita Cristiana di Maiori,  N. 7 - 8,  Luglio - Agosto 2005,  Anno XLVII, che tratta dell'antica usanza della Vestizione del Simulacro della Madonna nell'Insigne Collegiata di Maiori. Buona lettura! Le dame che vestono la Madonna di Agostino Ferraiuolo Le signorine Giovanna Apicella ed Assunta Conforti al termine della vestizione della ‘Maronna ‘e Notte’ È noto come, in occasione della festa patronale, ricorrente nel giorno dell’Assunzione (15 agosto) e della memoria del Patrocinio di Santa Maria a Mare (terza domenica di novembre), il simulacro settecentesco, custodito nel grande armadio a muro, sito di fronte all’ingresso della sagrestia dell’Insigne Chiesa Collegiata, venga esposto alla venerazione dei fedeli e del popolo festante. Prima della solenne esposizione fervono diversi preparativi per ornare la statua dei paramenti adeguati all...

"La Diva del mare": storia del Canto dei Maioresi

Immagine
In occasione della Festa dell’Incoronazione, per la rubrica  Le pagine del Vita Cristiana  rileggiamo un contributo a firma   dell'Archivista di Stato  Crescenzo Paolo Di Martino che  nel  Vita Cristiana di Maiori,  N. 7 - 8,  Luglio-Agosto 2007,  Anno XLIX ricostruisce la storia dell'Inno più caro del popolo fedele di Maiori. Buona lettura! Un inno ritrovato: la Diva del mare, l'Assunta nel ciel di Crescenzo Paolo Di Martino* S. Maria a Mare , Paolo Signorino,  acrilico su tavola, 1996,   dalla Collezione "I Santi patroni della Costiera",  Palazzo Episcopale di Amalfi Il testo dell’inno a S. Maria a Mare, variamente fin’oggi attribuito, ha finalmente la sua paternità e la data certa della sua pubblicazione. Iniziamo dalla paternità: il testo è opera poetica del ventiquattresimo prevosto di Maiori, don Vincenzo Gambardella. Il Gambardella, nato nel 1813 in Vettica Minore, frazione di Amalfi, da Antonio e da Felicia Gambard...

Il culto della Madonna Avvocata

Immagine
Il lunedì di Pentecoste è, per le Comunità che costellano la Costa d'Amalfi, consacrato alla Vergine Maria, venerata sull'alto Monte Falerzio, sopra Maiori.  Per le rubriche  Le pagine del Vita Cristiana  e  Le nostre tradizioni , andiamo alle origini del caratteristico Culto alla Vergine attraverso un interessante quadro storico tracciato dallo Storico Donato Sarno  per il  Vita Cristiana di Maiori,  N. 5 - 6,  Maggio - Giugno 2014 ,  Anno LVI .  Buona lettura! Il culto alla Madonna Avvocata di Donato Sarno Giovedì 21 aprile 1485, a poco più di due settimane dalla Pasqua (caduta quell’anno il 3 aprile), si presentarono a Maiori innanzi ad Antonio de Campino, pubblico notaio per autorità regia ed apostolica, tre uomini, accompagnati da grande seguito, per stipulare un contratto. Due di loro erano molto noti ed importanti: più precisamente, uno era l’Arcivescovo di Amalfi monsignor Andrea de Cunto e l’altro era don Pinto Staibano, Ab...

S. Maria a Mare in pellegrinaggio a Roma: diciassette anni fa S. Giovanni Paolo II benedisse il fiore d'oro [VIDEO]

Immagine
Il 21 Aprile 2004, in occasione delle ricorrenze giubilari dell’VIII centenario del ritrovamento della Statua di S. Maria a Mare sul litorale di Maiori, del V centenario dell’elevazione della chiesa madre a Insigne Collegiata e del I centenario della costruzione dell’Organo “Zeno Fedeli”,  la Comunità Ecclesiale di Maiori si recava a Roma, sulla Tomba di S. Pietro, per rinnovare la professione della propria fede. In quell'occasione il S. Padre, Giovanni Paolo II, benedisse il fiore d'oro che ancora oggi fregia l'antica e miracolosa Statua di S. Maria a Mare. Per le rubriche  Le pagine del Vita Cristiana  e  Anniversari   riviviamo le emozioni di quel giorno grazie alla testimonianza di Vincenzo Sarno pubblicata nel   Vita Cristiana di Maiori,  N. 5 - 6,  Maggio-Giugno 2004,  Anno XLVI.  Buona lettura! La Statua di S. Maria a Mare nella Basilica di S. Pietro di Vincenzo Sarno Che gioia! Che emozione accompagnare S. Maria a Mare tra le nav...

Una tradizione perduta ed un'opera ritrovata

Immagine
In occasione della Pasqua 2021 sarà esposta nuovamente alla pubblica venerazione, a sinistra dell'Altare Maggiore della Collegiata, l'antica immagine del Cristo Risorto, recentemente restaurata dal giovane artista maiorese Salvatore Anastasio   a devozione di Salvatore Mammato "del Popolo", di Marcello Crivelli e di Giuseppe Roggi.  L'intervento, di cui nei prossimi giorni pubblicheremo su queste pagine una relazione descrittiva dettagliata, fu voluto fortemente dal parroco emerito don Vincenzo Taiani e dopo un anno giunge al suo compimento, registrando il compiacimento dell'attuale parroco della Collegiata, don Nicola Mammato. L'occasione è gradita per riscoprire,  per la rubrica  Le pagine del Vita Cristiana , una tradizione ormai scomparsa e ricostruita, attraverso la testimonianza di un anziano oriundo di Maiori, da Agostino Ferraioli   per il  Vita Cristiana di Maiori,  N. 3 - 4,  Marzo - Aprile 2007 ,  Anno XLIX .  Buona lett...

Le tre ore di Agonia: una pagina di storia liturgica

Immagine
Un'antica pratica che si svolgeva usualmente nelle Chiese di Maiori il Venerdì Santo era "Le tre ore di Agonia". In questo interessante articolo, redatto per il Vita Cristiana di Maiori N. 3 - 4; marzo - aprile 2018;  Anno LXX,  Donato Sarno , storico maiorese, traccia un quadro storico-liturgico di questa antica tradizione. Lo riproponiamo per le rubriche Le pagine del Vita Cristiana e Le nostre tradizioni.  Buona lettura! Agostino Carracci , Crocifissione , Incisione tratta dalla Crocifissione del Veronese nella Chiesa di San Sebastiano a Venezia Il Venerdì Santo e la pia pratica delle Tre ore di Agonia di Donato Sarno Se, riducendo saggiamente il tempo che impieghiamo (e, purtroppo, non di rado sprechiamo) davanti alla televisione ed al computer, riprendiamo la sana abitudine di conversare con le persone anziane e, in particolare, chiediamo loro come, quando erano giovani, si preparavano alla Pasqua, sicuramente esse ci parleranno di una funzione, allora molto sentita ...

I Battenti a Maiori: un quadro storico [VIDEO]

Immagine
Venerdì Santo a Maiori è da sempre sinonimo di Battenti: un'esperienza di penitenza comune a molti paesi della Costa d'Amalfi, rifiorita a Maiori, nella forma del canto, nella prima metà del secolo scorso. Per le rubriche  Le pagine del Vita Cristiana e Le nostre tradizioni , andiamo alle origini della tradizione dei flagellanti attraverso un interessante quadro tracciato dall'Archivista Crescenzo Paolo Di Martino per il  Vita Cristiana di Maiori,  N. 5 - 6,  Maggio - Giugno 2016 ,  Anno LVIII .  Buona lettura! Le origini dei Battenti di Maiori di Crescenzo Paolo Di Martino Archivista  La tradizionale processione dei Battenti di Maiori è tra i riti più attesi della Settimana Santa. Tale devozione, come ha chiarito nel corso delle sue minuziose ricerche Agostino Ferraiuolo, deriva dall'emulazione dei Battenti di Minori che, provenienti dal villaggio di Torre, visitavano la Collegiata di Santa Maria a Mare, San Giacomo e San Francesco. Nei primi dec...

10 Marzo 1506: la Chiesa madre di Maiori viene eretta ad Insigne Collegiata

Immagine
L'Insigne Collegiata tra le case del Rione Campo in un'antica cartolina d'epoca La Chiesa di Maiori celebra il 10 febbraio l'anniversario dell'Erezione a Insigne Collegiata, avvenuta per volere di Papa Giulio II nel 1506.  Per le rubriche  Le pagine del Vita Cristiana e Anniversari   r ipercorriamo la storia di quell'evento negli articoli dello storico Maiorese Donato Sarno   e dell'Archivista di Stato  Crescenzo Paolo Di Martino. Il primo, in occasione d el V Centenario dell'evento, ripercorse gli eventi e descrisse le caratteristiche di questo singolarissimo privilegio  per la Città di Maiori nel  Vita Cristiana di Maiori,  N. 3 - 4,  Marzo - Aprile 2005,  Anno XLVII. Il secondo, a 10 anni di distanza dal Giubileo del 2005, chiarì,  per il  Vita Cristiana di Maiori N. 5 - 6, Maggio - Giugno 2015, Anno LVII,   l'errata interpretazione della Bolla di Erezione: datata 1506 e non 1505. Buona lettura! LA COLLEGIATA COMPI...