Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Storia

S. Maria a Mare in pellegrinaggio a Roma: 21 aprile 2004 [VIDEO]

Immagine
  Il 21 Aprile 2004, in occasione delle ricorrenze giubilari  dell’VIII centenario del ritrovamento della Statua di S. Maria a Mare sul litorale di Maiori, del V centenario dell’elevazione della chiesa madre a Insigne Collegiata e del I centenario della costruzione dell’Organo “Zeno Fedeli”,  la Comunità Ecclesiale di Maiori si recava a Roma, sulla Tomba di S. Pietro, per rinnovare la professione della propria fede. In quell'occasione il S. Padre, Giovanni Paolo II, benedisse il fiore d'oro che ancora oggi fregia l'antica e miracolosa Statua di S. Maria a Mare. Per le rubriche  Le pagine del Vita Cristiana  e  Anniversari   riviviamo le emozioni di quel giorno grazie alla testimonianza di Vincenzo Sarno pubblicata nel   Vita Cristiana di Maiori,  N. 5 - 6,  Maggio-Giugno 2004,  Anno XLVI.  Buona lettura! La Statua di S. Maria a Mare nella Basilica di S. Pietro di Vincenzo Sarno Che gioia! Che emozione accompagnare S. Maria a Ma...

Don Clemente Confalone, dall’orrore della guerra al sacerdozio

Immagine
Ricorre oggi l'anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, compiuto a Roma dalle truppe di occupazione naziste il 24 marzo 1944. La vicenda che ebbe protagonista il sacerdote maiorese don Clemente Confalone si riferisce a quel periodo tragico della nostra storia. Ci piace ricordare il presule maiorese attraverso uno scritto di Sigismondo Nastri per il Corriere del Mezzogiorno del 23 luglio 1996. Buona lettura! Don Clemente Confalone, dall’orrore della guerra al sacerdozio di Sigismondo Nastri Nell’ottobre del 1943 Roma era in preda al caos. Vi dominava la paura. L’armistizio dell’8 settembre aveva determinato una situazione paradossale, trasformando in alleati i nemici di ieri, e viceversa, e segnando l’inizio di un conflitto tra italiani di opposte fazioni. L’ingegnere Pietro Lestini era vicepresidente dell’Associazione cattolica di San Gioacchino, nel quartiere Prati. Come ricorda la figlia Giuliana in un libro (S.A.S.G., edizioni Il Ventaglio), egli era impegnato nella ...

13 marzo 1966: la benedizione delle nuove Campane di S. Maria delle Grazie

Immagine
Nel giorno anniversario della Benedizione delle Campane della Chiesa di S. Maria delle Grazie pubblichiamo un interessante spaccato di storia locale a firma del giovane  Alessandro Ferrara  e, a piè di pagina, le foto dello straordinario allegato al  Vita Cristiana di Maiori  del tempo pubblicato in occasione di tale evento. Il nuovo concerto di Campane della Chiesa di S. Maria delle Grazie di Alessandro Ferrara Le “nonne” della parrocchia raccontano che la vita era molto diversa rispetto a quella di oggi, i bambini andavano a scuola al mattino e nel pomeriggio, oltre che a giocare, si dedicavano a sbrigare piccoli lavori agricoli. Il suono delle campane era importante soprattutto perché non c’erano molti orologi da consultare durante il giorno. Le signore sentivano le campane, ogni campana aveva un suo diverso significato ed ogni suono indicava la fine o l’inizio di vari momenti della giornata. Un suono particolare indicava il mezzogiorno, così chi era lontano da ca...

I 400 anni dalla Canonizzazione dei Santi della Controriforma

Immagine
Nel quarto centenario (1622-2022) della Canonizzazione dei quattro grandi santi della Controriforma, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Teresa d'Avila, Filippo Neri e Isidoro "l'agricoltore", pubblichiamo un interessante profilo storico di quel tempo tanto travagliato e tanto ricco di grazie. Buona lettura! Rifondazione cattolica di Franco Cardini storico medievista A. Pozzo , Gloria di S. Ignazio , 1685. Il XIX Concilio ecumenico di Santa romana Chiesa era stato convocato da Paolo III con la bolla del 22 maggio 1542; iniziato a Roma il 13 dicembre del 1547, riconvocato da Giulio III a Trento fra il 1550 e il 1552, ripreso nel 1562 e concluso al fine sotto Pio IV nel dicembre del 1563. La sua ultraventennale, tormentata storia è specchio di quello che si potrebbe definire la sua laboriosa eterogenesi: nato nella volontà largamente condivisa di porre fine a uno scisma che infondo nessuno aveva mai davvero voluto e che l’imperatore Carlo V, convinto erasmiano, aveva ...

Mons. Vincenzo Conforti: a settant'anni dalla morte

Immagine
Esattamente settanta anni or sono, l'8 dicembre 1951, nell'antico palazzetto gentilizio di sua proprietà ubicato nel piazzale Campo di Maiori, terminava la sua esistenza terrena, ad ottantotto anni, il Reverendo Monsignor Vincenzo Conforti. Era nato il 19 novembre 1863, penultimo di undici figli, molti dei quali morti ancora in fasce, da Don Andrea Conforti e da Donna Maria Giuseppina Amatruda. Il padre apparteneva ad una famiglia importante di possidenti ed appaltatori di opere pubbliche, ivi trasferitasi da Calvanico nel 1779, ed altrettanto distinta era la famiglia materna, proprietaria di cartiere. Cresciuto in un ambiente profondamente religioso (il padre era ascritto all'Arciconfraternita del Carmine e proprio in segno di tale appartenenza volle chiamare Carmine l'ultimo suo figlio), si avviò alla carriera ecclesiastica, venendo ordinato sacerdote nel 1887. Ben presto entrò a far parte del Capitolo dell'Insigne Collegiata di Santa Maria a Mare, ossia del grupp...

Mons. Nicola Milo: a sedici anni dalla scomparsa

Immagine
Nell'anniversario della morte di Mons. Nicola Milo, ultimo prevosto dell'Insigne Collegiata di S. Maria a Mare, avvenuta il 17 Agosto 2005, riproponiamo diversi contributi tratti dal numero speciale di Settembre 2005 del Vita Cristiana di Maiori, periodico della Comunità Ecclesiale da lui fondato nel 1958. Buona lettura! Mons. Nicola Milo: i primi passi di Crescenzo Paolo Di Martino Il 12 giugno del 1953 si chiudeva una delle pagine più tristi della storia secolare dell’Insigne Collegiata. Quel giorno, dopo mesi d’estenuanti discussioni e liti, infatti, si svolgeva, alla presenza di un rappresentante del Governo e di don Pasquale Sacco, parroco di Pogerola e membro del Consiglio Diocesano d’Amministrazione, il passaggio delle temporalità pertinenti alla chiesa di Maiori dalle mani dell’ex prevosto Raffaele Mansi, rappresentato da don Mario Di Lieto (futuro decimo vescovo di Cerignola e Ascoli Satriano), a quelle del canonico don Clemente Confalone, rappresentante il Capitolo de...

La Festa di S. Maria a Mare nella Solennità dell'Assunzione

Immagine
Per la rubrica  Le pagine del Vita Cristiana  pubblichiamo il contributo di   Crescenzo Paolo Di Martino   pubblicato su Vita Cristiana di Maiori,  N. 7 - 8,  Luglio - Agosto 2016,  Anno LVII, che va all'origine delle ragioni della coincidenza tra la festa del Patrocinio di S. Maria a Mare e la Solennità dell'Assunta. Buona lettura! Da quanto tempo i maioresi celebrano la festa del 15 agosto? di  Crescenzo Paolo Di Martino Se un viaggiatore curioso chiedesse da quando tempo i maioresi celebrano la festa del 15 agosto, si sentirebbe rispondere: «Da sempre!», o magari, con maggior precisione: «Da quando il suo venerato simulacro giunse miracolosamente sul lido!» ricordando come, secondo la leggenda, il primo protettore dell’antica Reginna Major fu S. Michele Arcangelo, al quale la chiesa di S. Maria a Mare sarebbe stata un tempo dedicata. Nel racconto l’ascoltatore potrà cogliere l’eco di eventi comuni ai paesi del Mediterraneo cristiano: il mito de...

L'Incoronazione dell'antica statua della Madonna del Principio

Immagine
Domenica 30 maggio 2010, nel 50 anniversario, Don Vincenzo Taiani pose sul capo della Vergine e del bambino le corone d'oro nell’ Insigne Collegiata di S. Maria a Mare Tra avvenimenti storici di maggior rilievo per la Parrocchia di S. Maria del Principio e per l'intera Città di Maiori vi è sicuramente l'incoronazione da parte del Capitolo Vaticano dell'Antica Statua di S. Maria del Principio. La piccola e bella immagine, tanta amata e venerata, fu insignita di un diadema di onore e di gloria come riconoscimento delle Grazie fatti ai suoi devoti e delle continua protezione verso il suo popolo.  La solenne Incoronazione avvenne la Domenica 7 agosto del 1960 e fu officiata da S. E.  Mons. Rev.ma Angelo Rossini, delegato del Papa, presenti anche il Vescovo di Cerignola ed Ascoli Satriano, Mario Di Lieto,  oriundo di Positano, e il tutto il clero di Maiori, con le autorità civili e militari. Dopo la solenne celebrazione Eucaristica ebbe luogo una lunga processione della Mado...

4 agosto 1494: quando la notte brillò più del giorno

Immagine
Antica immagine di S. Maria a Mare, fra i primi fotomontaggi operati con l'antica e miracolosa Statua. La sera del 4 Agosto 1494, durante alcuni lavori di restauro dell’allora Chiesa di Maiori, l’antica Statua di S. Maria a Mare, fino ad allora posta in una nicchia dell’altare laterale di S. Vincenzo, fu rinvenuta, tra lo stupore di tutti, nella nicchia principale dell’Altare maggiore. Non si tratta dell’attuale altare maggiore, inaugurato il 5 Agosto 1866, frutto dei lavori di restauro che interessarono la Collegiata nel XIX sec., curati dall’esimio architetto napoletano Pietro Valente, ma dell’antica tribuna posta ad est, nei pressi dell’attuale controfacciata. Rileggiamo le fonti storiche con un contributo di Salvatore Cascetta. Buona lettura! Nell’anno 1494, quando la chiesa fu ampliata in forma di basilica, tenendo presente il titolo alla chiesa di santa Maria a mare, la statua della Vergine fu temporaneamente posta nell’altare laterale di san Vincenzo. Era decorosamente posta...

«Sangue nostro»: Maiori ed Atrani nel segno di un antico legame

Immagine
Nel segno di un antico legame, tra segni e leggenda di Francesco Reale La storia e le tradizioni configurano il volto spirituale di tanti centri che costellano la Divina Costiera. Essi ne definiscono i tratti e ne manifestano lo spirito costitutivo. Capita non di rado che esse si intreccino alla leggenda, la cui verosimiglianza, non potendosi essa ascrivere all'ambito delle scienze, non è certo misurabile con il metro della storia. L'analisi  di tali racconti necessita che si trascenda lo studio delle tracce materiali in favore di quelle spirituali, che si guardi alla profondità con cui gli effetti di simili storie incidono sui caratteri spirituali degli uomini. È in questo modo che ci apprestiamo a ripercorrere una storia nella quale il profumo e la suggestione della leggenda si presentano in forma così decisa da indurci a non considerarla altrimenti e ad approcciarci ad essa con serena e pietosa compassione. La Chiesa universale celebra oggi la Festa di S. Maria Maddalena, l...

Il rifacimento della Statua di S. Maria delle Grazie: il ricordo di un evento

Immagine
Per la rubrica Anniversari  riportiamo il contributo del giovane Alessandro Ferrara a memoria del rifacimento della Venerata Statua di S. Maria delle Grazie, di cui oggi ricorre l'anniversario. La Benedizione della Nuova Immagine presso la Chiesa di S. Francesco Il rifacimento della Statua di S. Maria delle Grazie di Alessandro Ferrara Era la notte tra il 22 e il 23 gennaio 1992 quando, nella Chiesa di S. Maria delle Grazie, mani sacrileghe diedero vita ad un furto senza precedenti: l’antica Statua della Madonna e parte delle balaustre poste dinnanzi al Suo Altare furono trafugate senza pietà. Nel 1982 ci fu un precedente furto dove ad essere rubata fu l’argenteria. I fedeli della Parrocchia però vissero un momento di profonda gioia il 29 maggio 1993 perché  con impegno, sacrificio e generosità, sostenuti da molti devoti vicini e lontani, potevano nuovamente venerare una immagine della loro Madre, sostituita fino ad allora a una Sua gigantografia offerta dalla Famiglia Landi. ...