Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Le nostre tradizioni

La Festa della Madonna della Libera nel Lunedì dell'Angelo

Immagine
« Regina dei cieli, rallegrati, alleluia. Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia, è risorto, come aveva promesso, alleluia. Prega il Signore per noi, alleluia. »   Da secoli la Chiesa saluta con queste parole la Vergine Madre nel tempo che va dalla Grande Veglia Pasquale fino al giorno di Pentecoste. La Resurrezione del Signore è l'evento che vede compiersi il progetto di Redenzione al quale Maria ha dato la piena disponibilità dal momento dell'Incarnazione fino alla Croce: spettatrice silente delle sofferenze Figlio, meritò così il titolo di corredentrice. Al termine del Triduo Santo come, peccatori, li abbiamo contemplati uniti nel dolore, così, redenti, li esaltiamo uniti nel gaudio Pasquale. Nella nostra Città questo ricordo si carica di particolari e suggestive sfumature. I nostri padri, infatti, vollero onorare in modo particolare la Vergine Maria il Lunedì  dell'Angelo,  sotto il titolo di  Madonna della Libera , giorno nel quale tutte le Comunità della ...

Maiori: iniziano le Prove dei canti dei Battenti

Immagine
Riprendono le prove dei canti dei Battenti di Maiori: è quanto è stato deciso nel corso di un incontro tra il Parroco, Don Nicola Mammato, e i responsabili dell'Associazione culturale religiosa "A Croce 'e Majur" tenutosi questa sera presso l'Insigne Collegiata di S. Maria a Mare.  Il primo incontro è fissato per Mercoledì 23 Marzo 2022, alle ore 19, presso la Chiesa di S. Domenico. I responsabili, attraverso queste pagine, invitano tutti quanti intendano aggregarsi al gruppo storico dei Battenti a prendervi parte con assiduità. L'invito, in particolare, è rivolto ai più giovani: primi destinatari e custodi privilegiati delle tradizioni della Comunità cristiana di Maiori.  Leggi anche:  I Battenti di Maiori: un quadro storico

La Festa di S. Maria a Mare nella Solennità dell'Assunzione

Immagine
Per la rubrica  Le pagine del Vita Cristiana  pubblichiamo il contributo di   Crescenzo Paolo Di Martino   pubblicato su Vita Cristiana di Maiori,  N. 7 - 8,  Luglio - Agosto 2016,  Anno LVII, che va all'origine delle ragioni della coincidenza tra la festa del Patrocinio di S. Maria a Mare e la Solennità dell'Assunta. Buona lettura! Da quanto tempo i maioresi celebrano la festa del 15 agosto? di  Crescenzo Paolo Di Martino Se un viaggiatore curioso chiedesse da quando tempo i maioresi celebrano la festa del 15 agosto, si sentirebbe rispondere: «Da sempre!», o magari, con maggior precisione: «Da quando il suo venerato simulacro giunse miracolosamente sul lido!» ricordando come, secondo la leggenda, il primo protettore dell’antica Reginna Major fu S. Michele Arcangelo, al quale la chiesa di S. Maria a Mare sarebbe stata un tempo dedicata. Nel racconto l’ascoltatore potrà cogliere l’eco di eventi comuni ai paesi del Mediterraneo cristiano: il mito de...

Il 14 Agosto e l'antico uso della vestizione della Madonna

Immagine
Per la rubrica  Le pagine del Vita Cristiana  pubblichiamo il contributo di   Agostino Ferraiuolo   pubblicato su Vita Cristiana di Maiori,  N. 7 - 8,  Luglio - Agosto 2005,  Anno XLVII, che tratta dell'antica usanza della Vestizione del Simulacro della Madonna nell'Insigne Collegiata di Maiori. Buona lettura! Le dame che vestono la Madonna di Agostino Ferraiuolo Le signorine Giovanna Apicella ed Assunta Conforti al termine della vestizione della ‘Maronna ‘e Notte’ È noto come, in occasione della festa patronale, ricorrente nel giorno dell’Assunzione (15 agosto) e della memoria del Patrocinio di Santa Maria a Mare (terza domenica di novembre), il simulacro settecentesco, custodito nel grande armadio a muro, sito di fronte all’ingresso della sagrestia dell’Insigne Chiesa Collegiata, venga esposto alla venerazione dei fedeli e del popolo festante. Prima della solenne esposizione fervono diversi preparativi per ornare la statua dei paramenti adeguati all...

«Sangue nostro»: Maiori ed Atrani nel segno di un antico legame

Immagine
Nel segno di un antico legame, tra segni e leggenda di Francesco Reale La storia e le tradizioni configurano il volto spirituale di tanti centri che costellano la Divina Costiera. Essi ne definiscono i tratti e ne manifestano lo spirito costitutivo. Capita non di rado che esse si intreccino alla leggenda, la cui verosimiglianza, non potendosi essa ascrivere all'ambito delle scienze, non è certo misurabile con il metro della storia. L'analisi  di tali racconti necessita che si trascenda lo studio delle tracce materiali in favore di quelle spirituali, che si guardi alla profondità con cui gli effetti di simili storie incidono sui caratteri spirituali degli uomini. È in questo modo che ci apprestiamo a ripercorrere una storia nella quale il profumo e la suggestione della leggenda si presentano in forma così decisa da indurci a non considerarla altrimenti e ad approcciarci ad essa con serena e pietosa compassione. La Chiesa universale celebra oggi la Festa di S. Maria Maddalena, l...

15 Luglio: inizia il "Mese della Madonna"

Immagine
Inizia il mese dedicato a S. Maria a Mare È iniziato questa mattina, more solito , il mese in preparazione alla Festa Patronale del 15 Agosto: alle ore 6.30 il suono festoso delle Campane e lo sparo dei fuochi pirotecnici hanno svegliato i tanti figli di Maria che sono accorsi al Colle per la S. Messa delle ore 7.  Da questo pomeriggio e fino al 12 Agosto i gruppi rionali reciteranno il S. Rosario tradizionale popolare alla Vergine Assunta, patrimonio immateriale della nostra Comunità, in Collegiata, nella Chiesa di San Domenico, in San Giacomo, in S. Pietro, in S. Maria delle Grazie e presso i Giardini di Palazzo Mezzacapo. Fino al 14 Agosto alle SS. Messe del mattino si alterneranno i sacerdoti figli della Comunità Ecclesiale di Maiori: una bella occasione per testimoniare la bellezza della vocazione al sacerdozio maturata e coltivata sotto il manto di Maria, Madre dei Sacerdoti. A tutti i lettori del nostro Blog l’augurio di vivere intensamente questo Mese in preparazione alla F...

Il culto della Madonna Avvocata

Immagine
Il lunedì di Pentecoste è, per le Comunità che costellano la Costa d'Amalfi, consacrato alla Vergine Maria, venerata sull'alto Monte Falerzio, sopra Maiori.  Per le rubriche  Le pagine del Vita Cristiana  e  Le nostre tradizioni , andiamo alle origini del caratteristico Culto alla Vergine attraverso un interessante quadro storico tracciato dallo Storico Donato Sarno  per il  Vita Cristiana di Maiori,  N. 5 - 6,  Maggio - Giugno 2014 ,  Anno LVI .  Buona lettura! Il culto alla Madonna Avvocata di Donato Sarno Giovedì 21 aprile 1485, a poco più di due settimane dalla Pasqua (caduta quell’anno il 3 aprile), si presentarono a Maiori innanzi ad Antonio de Campino, pubblico notaio per autorità regia ed apostolica, tre uomini, accompagnati da grande seguito, per stipulare un contratto. Due di loro erano molto noti ed importanti: più precisamente, uno era l’Arcivescovo di Amalfi monsignor Andrea de Cunto e l’altro era don Pinto Staibano, Ab...

Il bacile con le rose nella mattina dell'Ascensione

Immagine
In Costa d'Amalfi e in altre località della Campania è tradizione lavare il viso, di primo mattino, con l'acqua preparata, la sera del Sabato, all'interno di un bacile insieme con rose ed erbe profumate e posta sui davanzali delle finestre. Questo antico rito, semplice e genuino, è stato ben spiegato nel 2009 da Mons. Arturo Aiello , attuale Vescovo di Avellino, durante l'omelia della Vigilia dell'Ascensione. Lo riproponiamo a beneficio dei nostri lettori: buona Domenica! Il vostro corpo è esposto alla Gloria Trovate un po’ di tempo per fare questo rito, un piccolo rito familiare. Andate in un giardino: se l’avete a casa o se avete un po’ di rose (ce ne sono tante, adesso, fiorite) in un vaso. Prendete una rosa, due, magari, anche un po’ di erbe profumate, sfogliate la rosa e deponetela in un bacile colmo d’acqua sulla superficie. Mi state seguendo? Allora, stasera, raccogliere i fiori, togliere i petali, riempire un bacile d’acqua e poi mettere su le rose. Prendete...

Il Lunedì dell'Angelo e la Madonna della Libera

Immagine
« Regina dei cieli, rallegrati, alleluia. Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia, è risorto, come aveva promesso, alleluia. Prega il Signore per noi, alleluia. »   Da secoli la Chiesa saluta con queste parole la Vergine Madre nel tempo che va dalla Grande Veglia Pasquale fino al giorno di Pentecoste. La Resurrezione del Signore è l'evento che vede compiersi il progetto di Redenzione al quale Maria ha dato la piena disponibilità dal momento dell'Incarnazione fino alla Croce: spettatrice silente delle sofferenze Figlio, meritò così il titolo di corredentrice. Al termine del Triduo Santo come, peccatori, li abbiamo contemplati uniti nel dolore, così, redenti, li esaltiamo uniti nel gaudio Pasquale. Nella nostra Città questo ricordo si carica di particolari e suggestive sfumature. I nostri padri, infatti, vollero onorare in modo particolare la Vergine Maria il Lunedì dell'Angelo,  sotto il titolo di  Madonna della Libera , giorno nel quale tutte le Comunità della Costa ...

Le tre ore di Agonia: una pagina di storia liturgica

Immagine
Un'antica pratica che si svolgeva usualmente nelle Chiese di Maiori il Venerdì Santo era "Le tre ore di Agonia". In questo interessante articolo, redatto per il Vita Cristiana di Maiori N. 3 - 4; marzo - aprile 2018;  Anno LXX,  Donato Sarno , storico maiorese, traccia un quadro storico-liturgico di questa antica tradizione. Lo riproponiamo per le rubriche Le pagine del Vita Cristiana e Le nostre tradizioni.  Buona lettura! Agostino Carracci , Crocifissione , Incisione tratta dalla Crocifissione del Veronese nella Chiesa di San Sebastiano a Venezia Il Venerdì Santo e la pia pratica delle Tre ore di Agonia di Donato Sarno Se, riducendo saggiamente il tempo che impieghiamo (e, purtroppo, non di rado sprechiamo) davanti alla televisione ed al computer, riprendiamo la sana abitudine di conversare con le persone anziane e, in particolare, chiediamo loro come, quando erano giovani, si preparavano alla Pasqua, sicuramente esse ci parleranno di una funzione, allora molto sentita ...

I Battenti a Maiori: un quadro storico [VIDEO]

Immagine
Venerdì Santo a Maiori è da sempre sinonimo di Battenti: un'esperienza di penitenza comune a molti paesi della Costa d'Amalfi, rifiorita a Maiori, nella forma del canto, nella prima metà del secolo scorso. Per le rubriche  Le pagine del Vita Cristiana e Le nostre tradizioni , andiamo alle origini della tradizione dei flagellanti attraverso un interessante quadro tracciato dall'Archivista Crescenzo Paolo Di Martino per il  Vita Cristiana di Maiori,  N. 5 - 6,  Maggio - Giugno 2016 ,  Anno LVIII .  Buona lettura! Le origini dei Battenti di Maiori di Crescenzo Paolo Di Martino Archivista  La tradizionale processione dei Battenti di Maiori è tra i riti più attesi della Settimana Santa. Tale devozione, come ha chiarito nel corso delle sue minuziose ricerche Agostino Ferraiuolo, deriva dall'emulazione dei Battenti di Minori che, provenienti dal villaggio di Torre, visitavano la Collegiata di Santa Maria a Mare, San Giacomo e San Francesco. Nei primi dec...

Il Giovedì Santo e la tradizione dei "Sepolcri": senso e significato degli Altari della Reposizione

Immagine
In Costa d'Amalfi è tradizione allestire nelle Chiese, in occasione del Triduo Pasquale, gli Altari della Reposizione, comunemente ed erroneamente detti "Sepolcri". Riscopriamo questa antica usanza attraverso un articolo tratto dalla sez. online della Rivista S. Francesco Patrono d'Italia a firma di Antonio Tarallo . Buona lettura! Collegiata di S. Maria a Mare - 2019 L’altare della reposizione, ossia “i sepolcri”. Origine e tradizioni di Antonio Tarallo Il termine sbagliato: “sepolcro” Chiesa della Madonna della Libera - 2021 Partiamo dal termine “sepolcro”. Ancora oggi, questo, è usato nel linguaggio popolare di alcune regioni della nostra Italia, soprattutto nel Sud. Ma è importante precisare che andrebbe definito, più propriamente, “altare” o “cappella della reposizione”. L’altare corrisponde allo spazio della chiesa allestito al termine della funzione religiosa denominata “Missa in Cena Domini” del Giovedì Santo. In un’area diversa dal “Tabernacolo” – l’altare de...

Venerdì Santo 2021 e i Battenti, tutti gli appuntamenti sui social

Immagine
Venerdì Santo a Maiori è sinonimo di Battenti . Questa bella realtà, rinata a Maiori nella prima metà dello scorso secolo per iniziativa di Mons. Vincenzo Florio, parroco di S. Maria delle Grazie, è ormai entrata a tutti gli effetti nel cuore dei maioresi e vede ogni anno coinvolti in molti tra giovani e adulti. Nell'anno corrente, nonostante siano vietate tutte le manifestazioni della Settimana Santa legate alla Pietà popolare, l'Associazione Culturale Religiosa "I Battenti" vuole far sentire la propria caratteristica vicinanza al popolo di Maiori, di cui è piena espressione, tramite i social network. L'Ufficio Comunicazioni della Parrocchia, che cura la pagina Facebook dell'evento 'A Croce 'e Majur , ha iniziato già da ieri la pubblicazione a orari prestabiliti dei testi delle strofe che solitamente caratterizzano il Corteo Sacro del Venerdì Santo. L'iniziativa continuerà ancora oggi e domani ed a voi lettori è rivolto l'invito a rimanere sin...

Messa in suffragio dei Battenti defunti, questa sera a S. Domenico

Immagine
Si terrà questa sera, alle ore 18 , presso la Chiesa di S. Domenico la S. Messa in suffragio dei Battenti defunti . L'iniziativa, fortemente voluta dal Parroco, don Nicola Mammato, ha trovato ampia risposta nell'Associazione "Battenti" e la piena condivisione dell'Arciconfraternita del Ss. Rosario e dal Gruppo degli Amici di S. Domenico. Una lodevole iniziativa che apre, a tutti gli effetti, la Settimana Santa 2021 nella Comunità di Maiori. I Battenti, a Maiori, sono tradizione consolidata (nei prossimi giorni avremo modo, sulle pagine di questo blog, di approfondire questo aspetto) ma solo quindici anni fa si sono costituiti in Associazione, per l'esattezza il 25 maggio 2006, alla presenza dello stesso Don Nicola, nella Parrocchia di S. Maria delle Grazie, la Comunità dove la tradizione dei flagellanti è rinata nella prima metà del secolo scorso per volere dell'allora Parroco Mons. Vincenzo Florio, oriundo minorese. Negli anni questa tradizione si è cons...