Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Parroci

Don Clemente Confalone, dall’orrore della guerra al sacerdozio

Immagine
Ricorre oggi l'anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, compiuto a Roma dalle truppe di occupazione naziste il 24 marzo 1944. La vicenda che ebbe protagonista il sacerdote maiorese don Clemente Confalone si riferisce a quel periodo tragico della nostra storia. Ci piace ricordare il presule maiorese attraverso uno scritto di Sigismondo Nastri per il Corriere del Mezzogiorno del 23 luglio 1996. Buona lettura! Don Clemente Confalone, dall’orrore della guerra al sacerdozio di Sigismondo Nastri Nell’ottobre del 1943 Roma era in preda al caos. Vi dominava la paura. L’armistizio dell’8 settembre aveva determinato una situazione paradossale, trasformando in alleati i nemici di ieri, e viceversa, e segnando l’inizio di un conflitto tra italiani di opposte fazioni. L’ingegnere Pietro Lestini era vicepresidente dell’Associazione cattolica di San Gioacchino, nel quartiere Prati. Come ricorda la figlia Giuliana in un libro (S.A.S.G., edizioni Il Ventaglio), egli era impegnato nella ...

Attacco a don Patriciello: la solidarietà di don Nicola Mammato

Immagine
Si è verificato la scorsa notte un duro attacco a P. Maurizio Patriciello, parroco di Caivano, da anni in prima linea nella lotta alla Camorra nel territorio della terra dei fuochi: un ordigno è stato fatto esplodere dinnanzi al cancello della Parrocchia, un chiaro segnale di attacco al più strenuo difensore della causa di tanti poveri dimenticati dalle istituzioni. In occasione dell’anno speciale per il 250mo anniversario dell’Incoronazione della venerata statua di S. Maria a Mare, venne a Maiori per portare la sua testimonianza. Il parroco della Collegiata di Maiori, don Nicola Mammato, ha inteso trasmettere a lui e alla Comunità un proprio messaggio di vicinanza. Grande solidarietà da Maiori a don Patriciello che spende la sua vita a difendere i deboli. Il verme della violenza rode la nostra società con l'ingiustizia e con la prepotenza. Invito la Comunità Cristiana di Maiori a pregare e mostrare vicinanza a questo parroco di prima linea. Facciamo attenzione perché esiste una ca...

Quaresima 2022: «Ecco, ora è il momento favorevole!»: il messaggio di Don Nicola

Immagine
Ecco, ora è il momento favorevole! Messaggio per la Quaresima 2022  alla comunità parrocchiale di S. Maria a Mare            Carissimi ,       Con il mercoledi delle Ceneri iniziamo quaranta giorni di cammino che ci conducono alla Pasqua, alla resurrezione personale. Sono giorni di donazione, controllo di sé, e digiuno. Donazione : il seme caduto in terra produce la pianta che diventa albero, porta frutti, invecchia, viene bruciato e diventa cenere. Il Battezzato oggi promette, ricevendo la cenere sul capo, di donarsi per gli altri fino alla fine. Come Cristo. Controllo di sé : eliminare da noi tutto ciò che impedisce la vita di Dio dentro di noi e diventa ostacolo per noi e per gli altri.. Digiuno : il digiuno che piace a Dio è condividere ciò che siamo e ciò che abbiamo con i più poveri e i bisognosi. Digiunare è rispondere all'invito di Dio: "RITORNATE A ME". Signore, spesso siamo poco disponibili, siamo duri, non vogliamo compre...

Mons. Nicola Milo: a sedici anni dalla scomparsa

Immagine
Nell'anniversario della morte di Mons. Nicola Milo, ultimo prevosto dell'Insigne Collegiata di S. Maria a Mare, avvenuta il 17 Agosto 2005, riproponiamo diversi contributi tratti dal numero speciale di Settembre 2005 del Vita Cristiana di Maiori, periodico della Comunità Ecclesiale da lui fondato nel 1958. Buona lettura! Mons. Nicola Milo: i primi passi di Crescenzo Paolo Di Martino Il 12 giugno del 1953 si chiudeva una delle pagine più tristi della storia secolare dell’Insigne Collegiata. Quel giorno, dopo mesi d’estenuanti discussioni e liti, infatti, si svolgeva, alla presenza di un rappresentante del Governo e di don Pasquale Sacco, parroco di Pogerola e membro del Consiglio Diocesano d’Amministrazione, il passaggio delle temporalità pertinenti alla chiesa di Maiori dalle mani dell’ex prevosto Raffaele Mansi, rappresentato da don Mario Di Lieto (futuro decimo vescovo di Cerignola e Ascoli Satriano), a quelle del canonico don Clemente Confalone, rappresentante il Capitolo de...

Cinquant'anni a servizio del popolo di Dio

Immagine
Pubblichiamo integralmente la Cronaca degli eventi in occasione del Cinquantesimo anniversario di Sacerdozio di Don Nicola Mammato tratta dal Mensile diocesano  "Fermento" (Luglio-Agosto 2021, anno XVII n° 7)  a firma di  Francesco Reale ,  responsabile dell'Area digitale del Vita Cristiana di Maiori. Buona lettura!  A servizio del popolo di Dio di Francesco Reale La Comunità Ecclesiale di Maiori ha vissuto lo scorso mese di Giugno un forte momento di festa di riflessione in occasione del 50° anniversario di ordinazione sacerdotale di Don Nicola Mammato avvenuta il 26 Giugno del 1971   per l’imposizione delle mani di Mons. Jolando Nuzzi, amministratore apostolico di Amalfi. Il giorno anniversario è stato preparato da quattro intensi giorni di iniziative dal sapore puramente vocazionale. Da martedì 22 a giovedì 24, durante la S. Messa vespertina presso la Collegiata di S. Maria a Mare, hanno raccontato la loro diversa scelta di vita le Suore Redento...

#DonNicola50: questa sera il Pontificale di Mons. Soricelli

Immagine
Si terrà questa sera, alle ore 19 , presso l'Insigne Collegiata di S. Maria a Mare, la Solenne Celebrazione Eucaristica nel 50° anniversario di Sacerdozio di don Nicola Mammato , parroco, presieduta da Sua Ecc.za Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo Diocesano. Alla celebrazione parteciperanno diversi sacerdoti che hanno condiviso con lui un tratto di strada, le autorità civili e i gruppi ecclesiali. Sarà possibile seguire la celebrazione in diretta sui canali social della Parrocchia di S. Maria a Mare ed in particolare sulla  pagina Facebook . Per questa occasione sono stati in molti a voler lasciare una testimonianza di affetto e di stima per il festeggiato. Peer rileggerle condividiamo di seguito i link: La testimonianza di Sigismondo Nastri La parola ad Enzo Del Pizzo Il ricordo della Dott.sa Benedetta D'Amato La testimonianza di Don Angelo Mansi Il contributo di Pasquale Abbate e della Filodrammatica di Maiori

#DonNicola50: l'augurio della Comunità di Torre

Immagine
Per il ciclo di testimonianze in occasione del 50° anniversario di ordinazione Presbiterale di don Nicola Mammato, pubblichiamo il contributo di  Michele Ruocco  e della Comunità di Torre , la prima affidata alle cure pastorali del sacerdote maiorese. Buona lettura! Carissimo don Nicola Mammato, sono passati 50 anni dalla Tua ordinazione sacerdotale e noi abitanti della parrocchia di San Michele arcangelo in  Torre in Minori abbiamo avuto l'onore di essere la Tua prima parrocchia.  Tu eri giovane e lo sei ancora adesso nello spirito e nella voglia di fare. Noi eravamo adolescenti e ti abbiamo accolto come amico e Tu sei stato una guida, Ti abbiamo ascoltato e Tu ci hai resi protagonisti facendosi sentire comunità parrocchiale.  Sei stato capace di ascoltare e infondere speranze, che non eravamo soli perché il parroco c'è e ci sarà vicino nei momenti belli ma anche nei momenti difficili. Quante iniziative e quanta attenzione hai riservato a tutti noi, uno per uno...

#DonNicola50: il contributo di Pasquale Abbate e della Filodrammatica di Maiori

Immagine
Per il ciclo di testimonianze in occasione del 50° anniversario di ordinazione Presbiterale di don Nicola Mammato, pubblichiamo il contributo di Pasquale Abbate , presidente del Gruppo Teatrale "Filodrammatica di Maiori" , fondata da don Nicola molti anni orsono. Buona lettura! Caro Don Nicola, dirvi Grazie sembra molto riduttivo, perché se ancora oggi dopo tanti anni a Maiori  è molto presente la passione per il teatro  un grande merito va soprattutto a Voi. Nei vostri primi anni di giovane sacerdote, dopo essere stato nelle varie parrocchie della diocesi, arrivaste qui  a Maiori nelle frazioni di Vecite e Ponteprimario, quindi a Casa,  e da allora avete cercato di ripristinare una passione che a Maiori era già stata presente negli anni precedenti, avete ridato vita alla filodrammatica maiorese. Quante persone sono passate in quel gruppo!  Sicuramente in ognuna di loro è rimasto un piacevole ricordo.  Con il passare del tempo, qualche disguido ha avuto la ...

#DonNicola50: la testimonianza di Don Angelo Mansi

Immagine
Per il ciclo di testimonianze in occasione del 50° anniversario di ordinazione Presbiterale di don Nicola Mammato, pubblichiamo il contributo di  Don Angelo A. Mansi , suo amico di lunga data, Parroco del Duomo di Ravello e Vicario diocesano per la Pastorale.  Buona lettura! Il mio primo incontro con Don Nicola da seminarista a Ravello, nel 1975, in una mattina di Gennaio, a casa di mia nonna paterna, dove lui giunse per avviare il suo corteo esequiale verso la chiesa di Santa Maria a Gradillo: mi colpì subito la sua identità da pacioccone , semplice, affabile. In momenti di solennità, in quel periodo, mi recavo da lui, parroco al Lacco per il servizio liturgico all’altare e mi colpiva il portamento devoto nel celebrare, ma anche l’immediatezza comunicativa con cui sapeva catturare l’attenzione dei fedeli quando commentava la Parola: un tratto del su fare pastorale che Don Nicola non ha mai tralasciato. Nel Novembre del 1980, a pochi mesi dall’Ordinazione, gli succedetti nell...

#DonNicola50: il ricordo della Dott.sa Benedetta D'Amato

Immagine
Per il ciclo di testimonianze in occasione del 50° anniversario di ordinazione Presbiterale di don Nicola Mammato, pubblichiamo il commosso ricordo della Dott.  Benedetta D'Amato , per tutti Fausta, parrocchiana di S. Trofimena in Minori, comunità alla quale don Nicola è legato per più di una ragione. Buona lettura! Caro Don Nicola, ero in un momento buio...anzi eravamo...tutta la mia comunità era sconvolta ,attonita ,sperduta..il pastore era in bilico tra la vita e la morte fermo là in una rianimazione, un amico.,un coetaneo, non si è mai preparati a questi eventi io nell'animo combattevo tra la scienza e la fede sapevo...ma non volevo accettare...perché Signore mi togli un amico? perché ci togli il pastore? Il vescovo decise di mandare te don Nicola per supplire quella carenza, ti conoscevo ma sempre in momenti di festa, di allegria di sorrisi, mai avrei immaginato di condividere con te quel tragico momento. E tu ci hai presi per mano con tanta dolcezza giravi tra i malati pa...

#DonNicola50: la parola ad Enzo Del Pizzo

Immagine
In occasione del 50mo anniversario di Sacerdozio di Don Nicola, pubblichiamo la testimonianza, in forma di sketch teatrale, di  Enzo Del Pizzo , primo presidente del Gruppo Teatrale "La Ribalta" e parrocchiano di S. Maria del Lacco , tra le Comunità che il Nostro ha avuto in cura negli anni di apostolato a Ravello. Come un curato d’altri tempi! di Enzo Del Pizzo Francesco R .- Pronto! Enzo Del Pizzo - Sì, pronto! F. - Cavalié’, so’ Francesco Reale. E. - Carissimo Maestro. Che piacere sentirti! A che debbo questa gradita telefonata? F. - Il piacere è mio, caro Enzo. Tu sai che, il 26 prossimo, don Nicola Mammato festeggia il 50° della sua ordinazione sacerdotale. E. - Sì, lo so. Me lo hanno anche confermato i nostri comuni Amici dott. Tommaso Apicella (presidente in carica del Gruppo Teatrale “La Ribalta”) e il prof. Alfonso Mansi (regista attento e scrupoloso di tale Gruppo). F. - Perfetto. Allora non ti faccio perdere tempo. Siediti e scrivi un pensiero ga...

#DonNicola50: la testimonianza di Sigismondo Nastri

Immagine
Iniziamo il ciclo di testimonianze in occasione del 50° anniversario di ordinazione Presbiterale di don Nicola Mammato, pubblichiamo il contributo di  Sigismondo Nastri , giornalista e memoria storica della Costa d'Amalfi. Buona lettura! Venni ad abitare a Maiori il 25 ottobre 1971, il giorno stesso in cui mi ero sposato. Avevo fittato l’appartamento al Parco Cocomero, che era ancora un cantiere. Don Nicola Mammato lo ricordo giovanissimo, 24 anni, ordinato sacerdote da appena quattro mesi. Ripercorro con la mente il mezzo secolo trascorso e mi accorgo che la mia amicizia con lui, nata allora, è andata sempre più consolidandosi, arricchendosi di stima, rispetto, devozione, nel corso del tempo. E ricordo che i nostri genitori, entrambi dipendenti comunali – mio padre ad Amalfi; suo padre, Baldassarre, a Maiori – già si conoscevano e si scambiavano telefonate per ragioni d’ufficio. Un anno dopo fu Don Nicola a celebrare, in Collegiata, il battesimo di mio figlio Antonio. In un’epoca ...

Don Nicola scrive ai giovani di Maiori: «Fatevi guardare da Gesù»

Immagine
In occasione degli appuntamenti in preparazione al suo 50mo di Ordinazione Presbiterale, Don Nicola ha inteso inviare un messaggio ai giovani Maiori affinchè prendano parte alle iniziative vocazionali previsti per i prossimi giorni: Carissimi giovani, ragazzi e ragazze,  da 50 anni sono prete per voi e in mezzo a voi. Vi chiedo un regalo che non ha un costo economico ma solo un piccolo impegno: Martedì 22 giugno in Collegiata alle ore 19,00  due suore giovanissime che hanno optato un cammino diverso da quello normale, vi testimonieranno la gioia e la serenità della loro scelta. Mercoledì 23 giugno,stesso orario, c'e la testimonianza di Daniele Civale , un ragazzo di Minori che sta completando la sua formazione in preparazione del Sacerdozio. Giovedì 24 giugno, sempre alle ore 19,00,  Don Giulio Caldiero illustrerà ai coniugi come rispondere alla chiamata a volersi bene. Un ultimo invito per venerdì sera 25 giugno. Nella Chiesa di S. Giacomo ci sarà Gesù nel sacramento d...

"Don Nicola, mezzo secolo da prete": oggi su La Città

Immagine
Condividiamo con i nostri lettori l'articolo comparso oggi sulle pagine de La Città  in occasione del prossimo anniversario di Ordinazione di Don Nicola Mammato. Don Nicola, mezzo secolo da prete Maiori in festa per il 50esimo anniversario di ordinazione sacerdotale di don Nicola Mammato. La Parrocchia di Santa Maria a Mare e l'intera comunità ecclesiale del paese costiero celebreranno con una serie di appuntamenti religiosi la guida spirituale alla quale sono estremamente affezionati. So- no passati cinquant'anni da quando Don Nicola pronunciò il suo si al Signore e alla Chiesa dinnanzi a monsignor Jolando Nuzzi, amministratore apostolico di Amalfi. L'anniversario sarà suggellato dalla solenne celebrazione eucaristica presie- duta dall'arcivescovo Orazio Soricelli, che si terrà sabato prossimo alle 19 proprio presso la Collegiata di Santa Maria a Mare con la presenza del gruppi ecclesiali e dei sacerdoti dell'Arcidiocesi Amalfi-Cava, con i quali don Nicola ha c...

Don Nicola Mammato celebra 50 anni di sacerdozio: la Comunità di Maiori è in festa [PROGRAMMA]

Immagine
Don Nicola celebra cinquant'anni di sacerdozio La Parrocchia di S. Maria a Mare e l'intera Comunità Ecclesiale di Maiori sono in festa per il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale di Don Nicola Mammato. Sono passati cinquant'anni da quando, nella Collegiata di S. Maria a Mare, pronunciò il suo sì al Signore e alla Chiesa dinnanzi a  S. E. Mons. Jolando Nuzzi, amministratore apostolico di Amalfi. L'anniversario sarà suggellato dalla Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo, Mons. Orazio Soricelli, che si terrà Sabato 26 Giugno  alle ore 19  presso l' Insigne Collegiata di S. Maria a Mare con la presenza dei gruppi ecclesiali e dei sacerdoti dell'Arcidiocesi con cui don Nicola ha condiviso in questi anni il cammino presbiterale. Il giorno festivo sarà preceduto da un tempo di preparazione dal sapore puramente vocazionale: Martedì 22 Giugno , durante la S. Messa delle ore 19, ci sarà la testimonianza di Suor Maria d'Amato e S...

Maggio: il mese dedicato alla Madonna

Immagine
Pubblichiamo integralmente l'editoriale apparso sul periodico diocesano "Fermento"  a firma di  don Vincenzo Taiani ,   direttore dell'Ufficio per l'IRC,  Parroco emerito della Collegiata di S. Maria a Mare, già docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico "E. Marini" di Amalfi.  Maggio: il mese dedicato alla Madonna di Don Vincenzo Taiani Quand’è che un figlio si abbandona sul cuore della propria mamma terrena, per sentirne i palpiti, per gustare un abbraccio, per percepire una carezza, per intuire una speranza, per confidarle una pena e ottenerne un conforto? Quando è triste. Quando le cose non gli vanno bene. Quando ha paura. Come oggi. Quando il mondo intero è attanagliato dalla paura per il Covid. Ben venga allora il mese di maggio dedicato alla Madonna, (la Mamma delle mamme), con tutte le sue tradizioni mariane, novene, preghiere, affidamenti, giaculatorie, ininterrotti rosari. Non sanno che cosa si perdono coloro che non sono credent...

«È sempre Pasqua!»: il messaggio di don Nicola alla comunità parrocchiale di S. Maria a Mare

Immagine
  «È sempre Pasqua!» Messaggio per la Pasqua 2021  alla comunità parrocchiale di S. Maria a Mare            Carissimi ,       vi saluto e vi abbraccio virtualmente tutti, con la speranza nel cuore che questa pandemia ci lasci in pace. Arriverà il tempo in cui attueremo le profetiche parole di Dio: " Risollevatevi ed alzate il capo...." Cristo è risorto e noi con lui, cioè la nostra umanità assunta da lui ha superato i confini della morte. Sebbene per noi, in questo tempo di smarrimento e di paura, sentiamo ancora il peso della pietra del sepolcro su di noi, non abbandoniamo la speranza.      Domandiamoci “...Cosa siamo diventati dopo questa pandemia, sia come comunità ecclesiale sia come comunità civile? Cosa possiamo diventare? Quando potremo tornare finalmente alla normalità? Nell'ultimo ritiro noi preti abbiamo riflettuto sul tema e riporto alcuni pensieri. Era "normale" il nostro modo di vivere prima? O forse...

I ringraziamenti di Don Vincenzo ai tanti messaggi augurali in occasione del suo compleanno

Immagine
Nella serata di ieri l'Ufficio Comunicazioni della Parrocchia di S. Maria a Mare ha trasmesso a Don Vincenzo i tanti messaggi augurali, in occasione del suo ottantunesimo compleanno, formulatigli attraverso i canali social della Parrocchia di S. Maria a Mare e del Vita Cristiana di Maiori. Il festeggiato ha inteso ringraziare tutti pubblicamente attraverso uno scritto che qui riportiamo integralmente! Carissimi figlioli, intendo innanzitutto ringraziarvi per il vostro ricordo e le vostre testimonianze di affetto che mi avete voluto dimostrare nell'ottantunesima mia primavera. Vi sono grato per i sentimenti che avete esternati. Ho percepito in tutti voi un calore di fondo e un senso particolare, che mi provenivano dalla formulazione augurale. Anche di questo aspetto intendo ringraziarvi. Perché spesso gli auguri sono formalistici e di convenienza. Negli auguri veri, autentici, si percepisce il cuore dei beneauguranti, con le sue ansie, le sue preoccupazioni, i suoi sogni, i suoi...